







































MAGGIO 2015
Domenica 17 Maggio - Triathlon Olimpico di Pietra Ligure, Triathlon Sprint di Trevignano e RACE FOR THE CURE
Triathlon Olimpico di Pietra Ligure
Un evento “baciato” da un sole estivo e da temperature che questo pomeriggio hanno sfiorato i 30 gradi: condizioni climatiche che hanno contribuito a rendere l’evento sportivo una vera e propria festa.
La frazione natatoria si è svolta nel mare antistante il lungomare di Pietra; in bici i concorrenti hanno toccato i comuni di Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Magliolo e Tovo San Giacomo; per finire il podismo si è snodato in buona parte per le strade del suggestivo centro storico.
All’associazione Savona nel cuore dell’Africa è stato devoluto 1 euro per ogni iscrizione. Numerose le manifestazioni di contorno all’evento, che rappresenta una gara di grande appeal per tutti gli atleti del nord Italia e non solo. C’è stato spazio per conferenze e dimostrazioni di altre discipline sportive.
Oltre 400 gli iscritti, ma tra defezioni dell’ultim’ora e ritiri in gara, non pochi considerata la prova impegnativa e le condizioni meteo, sono giunti al traguardo 376 partecipanti.
La vittoria è andata a Federico Gregorio Incardona, già vincitore nel 2013 e secondo lo scorso anno, che ha preceduto di oltre 3 minuti Bruno Pasqualini; terza posizione per Aymeric Petel. Quarto è giunto Elia Mozzachiodi, quinto Filippo Galli.
Tra le donne, come l’anno scorso, Anne Tabarant senza rivali: ha staccato di un quarto d’ora Laura Mazzucco e Carola Fiori Balestra.
Ecco gli ottimi risultati dei nostri due rappresentanti alla gara:
116 BELLÈ SIMONE 2.50.21 nuoto 201 0.30.44 - bici 65 1.28.31 - corsa 190 0.47.18
120 CARBONI ANTONELLO 2.50.52 nuoto 122 0.28.27 - bici 106 1.31.42 - corsa 212 0.47.53
Triathlon Sprint di Trevignano
Una splendida giornata di sole con una brezza tesa accoglieva i quasi 300 atleti che hanno preso parte al Triathlon Sprint di Trevignano.
La Triathlon Ostia si presentava sulle rive del lago di Bracciano con uno squadrone di ben 15 atleti : 12 che partecipavano alla gara individuale più la staffetta, unica assente giustificata la febbricitante Nelita Gentile.
Ad accoglierli il nostro gazebo montato e presidiato dal dirigente "stilista" Pasquale Cutillo.
Alle ore 10,15 veniva dato il via. Partiva prima il folto gruppo degli uomini e a seguire le donne e gli staffettisti assieme. Il lago era calmo e la temperatura dell'acqua era intorno ai 18 gradi quindi l'utilizzo della muta facoltativo. La frazione di nuoto stavolta era ben più lunga dei classici 750 metri. Chi utilizzava il GPS rilevava un percorso di oltre 900 metri! Nell’affollata frazione degli uomini non mancavano gli inevitabili scontri e colpi soprattutto in partenza e al giro delle boe ma questa è una caratteristica del nostro sport.
Ad uscire per primo dei nostri dall'acqua (in assenza dei 2 Christian forti nuotatori) era Stefano Bravo, purtroppo però perdendo poi diversi secondi per disincastrare la zip della muta aiutato dalle prontissime Cristina e Franca.
A 1 minuto circa seguivano Antonio Baraldo e Antonio LeGrottaglie. Via via tutti gli altri : il neo papà Claudio Caruso, Fabio Pontesilli il presidente della CycleNess che tornava alla gare di Triathlon dopo molto tempo, Fabio Fioravanti al suo debutto in un gara di triathlon, poi Fabrizio Pistagni che la passata stagione ha gareggiato poco, speriamo quest’anno riesca a fare più gare, Danilo Marini reduce dal massacrante Duathlon di Sacrofano, Stefano Michetti (stesso discorso di Pistagni) poi il teutonico Thomas Muenzel seguito dal nostro paracadutista M6 Oreste Casciaro. In coda al gruppo usciva il Gualtiero Piergentili : anche lui aveva problemi a togliersi la muta e discuteva con i giudici per aver chiesto aiuto di nuovo a Cristina e Franca. A volte l’applicazione stretta del regolamento rasenta l’assurdo!!!!!
La frazione in bici di 19 km., svoltasi sulla strada leggermente vallonata con un paio di salitelle un poco più impegnative che porta da Trevignano a Bracciano, veniva disturbata un poco dal vento ma “molto” dal traffico delle macchine e delle moto che venivano lasciate passare nonostante la presenza di una gara. Al termine in T2 entrava Stefano Bravo seguito a poco da Baraldo, Le Grottaglie, Pontesilli, Fioravanti, Caruso, Michetti, Marini, Casciaro, Pistagni, Muenzel e Piergentili.
Nella frazione di corsa di 2 giri da 2,400 pianeggianti sul pittoresco lungolago il caldo e la fatica si sono cominciati a sentire.
Bravo concludeva la gara in 48° posiz. assoluta conquistando il secondo posto di categoria M3 in 1h09’13”, a una manciata di secondi l’ottimo Antonio LeGrottaglie con una buona prova nella frazione di corsa si piazzava 54° assoluto in 1h09’54”, terzo dei nostri il neo triatleta Fabio Fioravanti che con una prova magistrale nella corsa (suo cavallo di battaglia) 17’43” (16° tempo assoluto run!!!) recuperava decine e decine di posizione e giungeva 58° assoluto conquistando inaspettatamente il terzo posto nella categoria M3 in 1h09’58”.
Seguiva Fabio Pontesilli autore di una brillante prova in bici (migliore dei nostri in 30’19” 12° tempo assoluto bike!!!) tempo finale 1h11’58”, poi arrivava Baraldo un poco sotto i suoi standard in 1h12’, appresso Claudio Caruso che nonostante le notti insonni staccava un buon crono 1h15’, Stefano Michetti al suo rientro alle gare dopo un 2014 travagliato da molti infortuni chiudeva in 1h21’, dopo Danilo Marini in 1h221, in 1h24’ chiudeva Oreste Casciaro conquistando il secondo posto di categoria M6 a seguire Fabrizio Pistagni in 1h27’ netti e Thomas Muenzel in 1h27’51” (N.d.R.Thomas dopo la gara lasciava immediatamente Trevignano per partire per lavoro per il Vietnam!).
“The last but not the least” arrivava Gualtiero Piergentili con il tempo di 1h41’ scortato dagli altri compagni di squadra mostrando un sorriso liberatorio per aver concluso il suo ennesimo triathlon.
Una nota di merito va alla nostra staffetta che composta dal nostro socio emerito Massimo Mannocci nel nuoto , dal nuovo acquisto alla sua prima gara Francesco Masala nella bici e dal “semi nuovo acquisto” Giovanni Scopelliti nella corsa (buono il suo tempo) chiudeva la gara in 1h18’.
Si concludeva con tanto sole, pasta party e premiazioni e poi tutti a casa per il meritato riposo (beh non proprio tutti a riposare : Fabio Pontesilli non pago della fatica accumulata ne ha approfittato per farsi un bell’allenamento in bici con sua moglie Carla!!!) .
RACE FOR THE CURE
Ecco il breve resoconto di Antoine:
Anche i colori della Triathlon Ostia tra gli oltre 70.000 partecipanti alla RACE FOR THE CURE.
So che la giornata era all’impronta delle gare di triathlon, per questo sono partito da casa in bici :-)
Il cronometro in leggero miglioramento (4.45 a km). Ancora non come ai bei tempi, ma con qualche kilo in meno e qualche ripetuta in più dovrei riuscire a tornare sotto i 4.30 tra non molto.
Un saluto Antoine
Visualizza l'album anche sul tuo smartphone
WE del 10 maggio - Da Polignano a Mare a Sacrofano, tanti auguri a tutte le mamme!!!
L'aggiornamento abbraccia gli ultimi 3 we nei quali siamo stati presenti in ben 6 competizioni!!!
In particolare il nostro mitico Gualtierone non si ferma mai ed inanella 2 10km in 2 we: per Antiqua Itinera e Rincorriamo la pace con Emergency. A quest'ultima gara partecipano anche Christian Campanelli e Miquel Antoine che fa seguito alla partecipazione alla 13km Roma Tre Ville Run del 25 aprile. Denny De Vito invece, mentre un folto gruppo della Triathlon Ostia si divertiva in un duathlon di allenamento sabato 9 maggio, lui faceva sul serio e prendeva parte ad una 5000m su pista ad Ostia dove conquistava il primo posto di categoria e condiva il tutto con 60km di bicicletta (A/R da casa)!!!
Lato Triathlon Antonio Baraldo partecipava il 3 maggio allo stupendo triathlon olimpico di Calaponte (Polignano a mare - Bari). Ottima la prestazione (2h20') nella gara valevole per il rank FITRI...l'anno prossima veniamo anche noi!!!
Infine Danilo Marini era l'unico nostro rappresentante al duathlon sprint di Sacrofano. A lui lasciamo la parola nel descrivere le emozioni della gara:
***********DAUTHLON SPRINT SACROFANO by Danilo***********************
PICCOLA PREMESSA
Sacrofano per me è una gara speciale, E' proprio li nell 'Aprile del 2013 sotto energiche spinte da parte del nostro presidente Egidio Cristofoletti mi cimentavo nella mia prima assoluta di DUATHLON e quindi il proverbio dice: la prima volta volta non si scorda mai..... E' vero che si fatica, il percorso a tratti infernale per le gambe e per il fiato ma si viene poi ripagati quando si oltrepassa il traguardo, ti guardi intorno e dici: C..... cell'ho fatta! Scusate per l'accenno alla parolaccia ma è la prima cosa che penso ogni volta che taglio questo traguardo e voglio condividere anche questo con Voi!
Passiamo alla gara:
10/05/2015 Duathlon Sprint Sacrofano
già dalle prime ore della mattina si era ben capito che non sarebbe stata una giornata fresca...
Arrivavo a Sacrofano alle ore 08,55 poichè proprio per ovviare alla giornata calda la gara sarebbe iniziata 1h prima dell'orario prefissato e quindi partenza alle ore 10,00.
Zona cambio nella stessa posizione dello scorso anno, Proprio cosi.... Si parte con la 1° frazione di corsa su quell'imbarazzante salita, si parte con la frazione bici sulla stessa salita cosiccome la terza frazione di corsa.
Partenza gara ore 10,30 parte con partecipanti n° 28!!!! Sembrava un'allenamento di gruppo.
La prima frazione di corsa si svolgeva sull' identico percorso dello scorso anno andavo al mio passo di certo non curandomi di chi mi stava avanti e tantomeno quei pochissimi che rimanevano dietro. Le gambe andavano ed io le facevo girare.... mi presentavo in zona cambio molto molto meglio dell'anno scorso, consapevole che avrei preso la bici e mi sarei arrampicato su quella quasi insostenibile salita iniziale, corona piccola e rocchetto piccolo e VAI.... La salita infernale è andata!!!
Da li in poi e per tutto il percorso bici ho messo la corona grande e mi sono ripromesso di non cambiarla più, cosi' ho fatto, così è andata , a tratti ho faticato moltissimo, scendevo nelle discese con picchi di 60Km/H !
Terza Frazione corsa: Le forze cominciavano a diminuire piccoli accenni di crampi erano alle porte ma ero comunque consapevole di finire.... Dovevo solamente concentrarmi e gestire al meglio le ultime energie rimaste.
Arisu' quella salita e questa volta , per la 3° volta l'ho accusata tantissimo nell'ultimo pezzo di rampa per circa 50 mt decidevo di arrampicarmi camminando con passo veloce... oltrepassato il "Kilimangiaro" andatura costante nelle salite, scioglievo le gambe allungando in discesa ed arrivavo al tanto Agoniato traguardo con un tempo di 1H 23' 42" Lo stesso tempo dell'anno scorso ma quasi sicuramente questa volta abbiamo pedalato per 3Km in più rispetto allo scorso anno, infatti i giri di boa in bici sono stati n° 2 (1,5 Km di discesa veloce giro di boa ed 1,5 Km di risalita, questo il percorso in più, per poi dirigersi verso l'atro giro di Boa )
La cosa BELLISSIMA è che mentre scrivo sorrido rivivendo i momenti di gioia e dolori di questa bellissima e faticosissima gara,cosiccome sorridevo nel momento in cui arrivavo al traguardo, tutto questo mi fa star bene, mi rilassa, mi dà maggior equilibrio mentale e fisico, QUESTE SONO LE SENSAZIONI TRI-POSITIVE CHE MI STA REGALANDO QUESTA SPLENDIDA DISCIPLINA: IL TRIATHLON!
Grazie Presidente ed un salutone a tutto il gruppo della Triathlon Ostia.
Danilo Marini.
ARCHIVIO
NOTIZIE 2018NOTIZIE 2017
- Aprile 2017
- Febbraio Marzo 2017
RISULTATI 2016
- Dicembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio Agosto 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio Marzo 2016
RISULTATI 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Febbraio Marzo 2015
RISULTATI 2014
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- MARZO 2014
RISULTATI 2013