







































ULTIMI RISULTATI
Domenica 22 Maggio 2016 Triathlon Olimpico Rank dell'Eur
Dopo gli Sprint del Sabato, il laghetto dell'Eur, Domenica, vede più di 200 atleti cimentarsi sulla distanza Olimpica. Ben 7 dei nostri si presentano al via. Antognoli Luca, Baraldo Antonio, Campanelli Christian, Caruso Claudio, Cristofoletti Egidio, Masala Francesco e Primavera Werther (Antonio e Werther reduci dallo Sprint del sabato).
Partenza alle ore 10:00 su percorsi molto simili a quelli del Sabato con il nuoto che si sviluppava su 2 giri da 750mt circa, 6 giri di bici da 6 km circa (che hanno condotto all'errore non poche persone) e 4 giri di corsa da 2,5 km circa.
Sul campo di gara oltre agli atleti si presentavano anche molti tifosi tra cui i nostri Alessandro Zeri, reduce anche lui dallo Sprint del Sabato, Danilo Marini, Pasquale Cutillo e Valentina Pasquali che nonostante lo stato interessante ha seguito tutta la gara e non si è risparmiata nemmeno nelle foto.
La gara inizia e subito nel nuoto si distinguono Luca, al suo debutto nelle distanze Olimpiche, e Christian facendo valere le loro doti natatorie. Poco dopo arrivano Francesco, Antonio, Claudio, Egidio e Werther.
Nella frazione di bici Luca mette il turbo con potenza e tecnica riesce a stare con il gruppetto dei primi anche nei “temibili” tornanti in discesa di Via Tiberiade. Christian segue con qualche minuto di distanza e poi arriva Francesco, che se non avesse fatto un giro in più in bici, avrebbe potuto conquistare anche un podio di categoria. Subito dopo Antonio, Claudio e il nostro Presidente Egidio. Purtroppo Werther è stato costretto a ritirarsi perché per evitare una macchina ferma all'interno del percorso, scegliendo il male minore, si è dovuto "fermare" su una transenna rimediando qualche contusione e la rottura del deragliatore.
Nella corsa le posizioni rimangono invariate con Luca che a causa della sua inesperienza paga la scarsa idratazione in bici che gli fa percorrere la frazione di corsa al di sotto delle sue potenzialità ma arriva primo tra i nostri conquistando la terza posizione di categoria. Christian mantiene il suo ritmo e taglia il traguardo a qualche minuto di distanza da Luca. Francesco in gran recupero con il miglior tempo tra i nostri sulla corsa chiude terzo. In quarta posizione arriva Antonio stanco anche della gara del sabato ma felice di aver concluso il suo Olimpico. Poco dopo arriva Claudio e infine Egidio che, nonostante i dubbi sulla tenuta nella frazione di corsa, taglia il traguardo e si prende il primo posto di categoria.
Ancora un ringraziamento ai nostri Valentina, Alessandro, Danilo e Pasquale che hanno fatto sentire il loro supporto durante tutta la gara.
Visualizza l'album anche sul tuo smartphone
Domenica 1° Maggio 2016 a Trevignano più di 250 atleti si sono dati appuntamneto per il primo Triathlon del 2016. La Triathlon Ostia c'era e porta a casa un primo poso e 2 terzi posti di categoria
Dopo la falsa partenza di Domenica 24 a Latina (gara annullata dai giudici a causa del fortissimo vento) finalmente si comincia con il primo triathlon del 2016. Le previsioni metereologiche, nei giorni precedenti, non davano molte speranze ma, nonostante le nuvole minacciose sulla testa durante tutto il pre-gara/gara e la temperatura dell’acqua al limite per poter affrontare la frazione di nuoto, la seconda tappa della Forhans Cup si è potuta disputare. Come al solito grande affluenza per questa gara che in tutte le sue edizioni ha permesso l’esordio nel mondo del triathlon a tantissimi atleti. Ai nastri di partenza si sono presentati circa 250 atleti, tra gli altri 10 dei nostri.
ANTOGNOLI LUCA al suo esordio assoluto nel Triathlon, ARGENTIERI MARCO anche lui al suo esordio assoluto nel Triathlon, BARALDO ANTONIO, CARUSO CLAUDIO, FIORAVANTI FABIO, LEGROTTAGLIE ANTONIO, MASALA FRANCESCO, MUENZEL THOMAS, il nostro nuovo acquisto PRIMAVERA WERTHER e ZERI ALESSANDRO.
Alle 10:30 circa viene dato il via alla prima batteria (quella maschile) e subito purtroppo, a causa di problemi di respirazione, il nostro ARGENTIERI deve fermarsi e ritirarsi. Subito il giovane esordiente ANTOGNOLI cerca di farsi rispettare e tra una gomitata e l’altra si impone con il suo ritmo rimanendo costantemente nelle prime 15 posizioni, insieme ai più forti. Poco dopo esce dall’acqua anche MASALA che, grazie all’allenamento intensivo a cui si sta sottoponendo negli ultimi mesi per poter affrontare il suo primo 70.3 tra 8 giorni a Rimini, ha ottenuto grandi miglioramenti in tutte e tre le frazioni di gara. A distanza di un minuto circa da MASALA escono anche BARALDO, LEGROTTAGLIE, FIORAVANTI e CARUSO. Con qualche minuto di distacco escono anche ZERI, PRIMAVERA e MUENZEL.
Nella frazione di bici ANTOGNOLI mantiene la sua posizione e rientra in zona cambio insieme al gruppo dei più forti. Con qualche minuto di ritardo rientra FIORAVANTI che per togliere gli scarpini della bici e rimettere le scarpe da corsa perde una ventina di secondi poi arrivano MASALA velocissimo in zona cambio e BARALDO. A pochi secondi dal gruppetto segue LEGROTTAGLIE che recupera posizioni anche grazie all’allenamento che lo porterà a metà Giugno a Pescara per il suo primo 70.3. Subito dopo arriva WERTHER che nel frattempo aveva messo il turbo in bici recuperando tantissime posizioni. Arrivano anche CARUSO e qualche minuto dopo ZERI e MUENZEL. Nell’ultima frazione, circa 4 km di corsa, c’è sempre ANTOGNOLI primo tra i nostri che concluse la sua gara alla grande con il tempo di 0:59:42 conquistando il primo posto nella categoria S1. MASALA e FIORAVANTI concludono la loro frazione di corsa con lo stesso parziale di 0:15:18 e MASALA grazie al vantaggio acquisito in zona cambio conclude la gara con il tempo di 1:03:38 mentre FIORAVANTI taglia il traguardo con il tempo di 1:03:48 conquistando il terzo posto nella categoria M3. Circa tre minuti dopo arriva LEGROTTAGLIE che nella corsa recupera diverse posizioni e conclude la sua gara con il tempo di 1:06:37. A trenta secondi da LEGROTTAGLIE arriva BARALDO con il tempo di 1:07:02. Con una grande progressione anche nella corsa taglia il traguardo anche WERTHER con il tempo di 1:09:55 che gli permette di conquistare la terza posizione nella categoria M4. Poco dopo taglia il traguardo anche CARUSO con il tempo di 1:11:44. In fine arrivano ZERI con il tempo di 1:19:09 e MUENZEL con il tempo di 1:19:21. Al termine della gara il solito immancabile Pasta Party targato Forhans condito da un po' di sole e qualche goccia di pioggia. Complimenti ancora a tutto il gruppo che ha portato anche in questa gara in alto i colori della Triathlon Ostia.
Visualizza l'album anche sul tuo smartphone
Sabato 21 Maggio 2016 Triathlon Sprint Rank dell'Eur
Dopo alcune settimane di tempo molto variabile e temperature più basse rispetto alle medie stagionali finalmente il week end del 21 22 Maggio ci ha regalato 2 giornate dove il sole è stato protagonista e quindi un’ottima cornice agli eventi che si sono susseguiti al laghetto dell’Eur.
La mattina alle 9 le prime a scendere in acqua le donne elite e alle 10,30 le seguivano gli uomini elite.
Spettacolari le 2 gare e molto equilibrate fino agli ultimi giri di corsa dove gli atleti più in forma hanno rotto gli indugi e sono riusciti a fare il vuoto dietro di loro. Non a caso hanno vinto 2 atleti stranieri già qualificati alle olimpiadi di RIO.
Ma veniamo a noi. Nel pomeriggio la zona cambio veniva trasferita dalla parte opposta del laghetto dove l’uscita dall’acqua è assai più agevole.
Questo trasferimento ha comportato un ritardo notevole sull’inizio della gara.
Finalmente verso le 16 viene dato il via al primo triathlon sprint Age Group della storia del laghetto dell’Eur. Negli anni passati vi erano state altre gare di triathlon ma il nuoto si svolgeva nella piscina delle rose.
La Triathlon Ostia si presentava ai nastri di partenza con 9 atleti : Marco Argentieri, Antonio Baraldo, Stefano Bravo, Vincenzo Lardo, Massimo Mannocci, Massimiliano Meloni, Werther Primavera, Luciano Strinati e Alessandro Zeri.
La temperatura dell’acqua a 21 gradi e il percorso in linea faceva presagire una prima frazione molto agevole ma più di qualcuno ha avuto dei problemi.
Il più sfortunato di tutti è stato Marco Argentieri che si è ritirato dopo varie collisioni con altri atleti dovute al fatto che partire in 200 contemporaneamente non è mai agevole. Peccato per Marco che in bici ed in corsa ha un ottimo passo e avrebbe lasciato dietro molti concorrenti.
Non molto visibili le due boe gialle al termine del tratto lungo e la bianca nei pressi dell’uscita: hanno creato non pochi problemi di direzione a molti atleti.
In T1 si è presentato il giovanissimo Vincenzo seguito a 40 secondi dal sottoscritto Stefano Bravo che oltre a problemi di direzione in gara ha dovuto chiedere il pronto intervento del nostro dirigente Pasquale Cutillo per disincastrare la cerniera della muta.
A seguire Zeri, Baraldo, Mannocci, Meloni, Primavera e Strinati.
La frazione in bici composta da 4 giri quasi uguali a quelli del percorso che viene utilizzato a Febbraio nella gara di Duathlon valido per il campionato regionale prevedeva un lungo tratto in pianura poi 2 tratti brevi di salita pedalabili , un tratto di pavé ed infine i “temibili” tornanti in discesa di Via Tiberiade che ad ogni gara sono sinonimo di dolorose cadute.
Stavolta è toccato al povero Vincenzo assaggiare l’asfalto : per fortuna riportando solo leggere escoriazioni che gli hanno permesso di concludere la gara.
Comunque buono il crono in bici dei nostri atleti (Lardo, Bravo, Baraldo, Primavera, Meloni) che hanno fermato il cronometro tutti intorno ai 34 minuti recuperando molte posizioni.
Zeri e Strinati sono stati più prudenti e hanno viaggiato intorno ai 40 minuti mentre Mannocci una decina in più.
La frazione di corsa invece prevedeva un tratto sul ponte della Colombo che portava ad un anello da percorrere 2 volte con lievi saliscendi per concludere sullo spettacolare arrivo di Viale America teatro del Grand Prix della mattina.
In corsa il sottoscritto è riuscito a riprendere Vincenzo e ad agguantare la 34esima posizione ed il primo posto di categoria M3.
Vincenzo (bravissimo lo stesso perché ce l’ha fatta nonostante la caduta) chiudeva 41esimo e terzo YB.
Baraldo arrivava 58esimo dosando le forze con una saggia condotta di gara perché il giorno dopo lo aspettava l’Olimpico.
Primavera stesso discorso di Baraldo chiudeva 63esimo e ottimo terzo di categoria M4.
Meloni chiudeva 76esimo alla sua prima gara. Complimenti soprattutto per la sua frazione in bici da migliorare al più presto la frazione podistica.
Strinati alla sua terza esperienza giungeva 129esimo. Un “bravo” anche a lui per sua tenacia e il suo sorriso anche nei momenti più duri della gara.
135esima piazza per il nostro Zeri che dopo una buona frazione a nuoto ha patito molto il caldo sia in bici che in corsa.
Chiude con onore la nostra classifica il “giovanotto” M7 Mannocci che non si arrende mai e conquista il suo ennesimo podio di categoria : secondo M7.
Grazie di cuore ai nostri supporter : Cristina per le sue belle foto e Pasquale che ha portato, montato e presidiato il nostro gazebo, Michetti e Masala che ci hanno incitato e incoraggiato per tutta la gara.
Pos. Cat totale nuoto bici corsa
34 BRAVO M3 1.11.38 14.16 34.12 23.09
41 LARDO YB 1.12.47 13.31 34.14 25.02
58 BARALDO M1 1.16.19 15.54 34.35 25.49
63 PRIMAVERA M4 1.17.16 18.44 34.25 24.06
76 MELONI M1 1.18.48 16.56 34.22 27.29
129 STRINATI M1 1.27.56 18.57 41.10 27.48
135 ZERI M3 1.29.34 15.44 40.21 33.29
154 MANNOCCI M7 1.46.05 16.13 50.50 39.01
Visualizza l'album anche sul tuo smartphone
ARCHIVIO
NOTIZIE 2018NOTIZIE 2017
- Aprile 2017
- Febbraio Marzo 2017
RISULTATI 2016
- Dicembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio Agosto 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio Marzo 2016
RISULTATI 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Febbraio Marzo 2015
RISULTATI 2014
- Dicembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- MARZO 2014
RISULTATI 2013